top of page
L’Associazione si è occupata del riordino e del ricondizionamento di materiale fotografico analogico dell’Archivio Lelli e Masotti, parte di un più ampio progetto finalizzato all'archiviazione in sicurezza e alla consultazione da remoto dei materiali fotografici, realizzato grazie a due finanziamenti da parte del MIC.
E' stato quindi eseguito uno spostamento dei negativi analogici e dei provini a contatto dai supporti attualmente in uso a fogli appositi per la conservazione, collocati in scatole a pH neutro. E' stata poi eseguita un'inventariazione di 15.000 negativi in formato digitale al fine di costituire una banca dati informatizzata dell'archivio facilmente consultabile.
L'Archivio Lelli e Masotti raccoglie fotografie realizzate da Silvia Lelli e Roberto Masotti a partire dal 1968 a oggi. L’Archivio si occupa di performing arts, musica in tutte le sue manifestazioni (classica, opera, contemporanea, avanguardia, rock, jazz, ecc), danza e teatro. Note sono le collaborazioni di Lelli e Masotti con il Teatro alla Scala (e tanti altri ancora), riviste specialistiche e case discografiche. La loro poderosa e infaticabile attività ha dato origine a un archivio di immagini talmente esteso, ricco e importante da avere indotto il Ministero dei Beni Culturali a dichiararlo, nel 2018, “bene di interesse storico”.

Associazione Fulmicotone

associazionefulmicotone@gmail.com

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

C.F. 97659070151 | Sede legale: Via Bari 24/c, 20143, Milano

Sede operativa: Civico Archivio Fotografico - Castello Sforzesco, 20121, Milano

© 2023 by Associazione Fulmicotone

crediti fotografici: Beatrice Infrano, Marta Scandiani

bottom of page